Visualizzazione post con etichetta london. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta london. Mostra tutti i post
7.9.12

IDES LONDON DESIGN FESTIVAL CON DESIGN OLYMPICS


IDES AL LONDON DESIGN FESTIVAL CON DESIGN OLYMPICS 
Dal 20 al 23 settembre 2012 IDES, Contemporary Italian Design Showcase, torna al London Design Festival presso TENT London con un progetto tutto nuovo “Design Olympics” 

ll festival internazionale più atteso di Europa, nel cuore della cosmopolita Londra, ospiterà IDES - Contemporary Italian Design Showcase, il progetto multicreativo giunto quest’anno alla Terza Edizione, con una nuova sfida, tutta italiana. 

DESIGN OLYMPICS The Challenge for Italian Design, è il progetto che quest’anno è dedicato a tutte le aziende e professionisti del mondo del Design italiano che hanno accettato la sfida di confrontarsi con il resto del mondo e trarne la meritata ricompensa proprio là, nella capitale delle Olimpiadi 2012.

Un focus particolare sarà dedicato al progetto ART.CO Artigianato Contemporaneo, già protagonista di Florence Design Week 2012, in collaborazione con CNA Firenze e Camera di Commercio di Firenze. Una riflessione espositiva tra artigianato contemporaneo fiorentino, design e arte che valorizza la contemporaneità di un’intramontabile qualità artigianale fiorentina, in continuo rinnovamento. Girogiò, presente a Londra con i suoi tavolini rotanti, è una di queste realtà che esemplifica la produzione di design di oggetti unici, in materiali naturali decorati con tecniche tipiche dell’artigianato artistico. 


Uno stand, quello di Design Olympics, che non passerà certo inosservato: dalle produzioni moderne e talvolta astratte di Layla Mehdi Pour che non rinuncia, torinese di origine iraniana, alle suggestioni del suo paese nativo, all’ingegno tecnico di Pierlidia Ruggeri, che letteralmente “piega” il legno alla sua stilistica volontà, dando vita a “ricciolose” lampade e non solo. 


Un vivo attacco colorato è quello che Roberta Ciusa fa al mondo della comunicazione convenzionale con la sua sedia “Parassita”, immediatamente riconoscibile; poi, basta sedersi su una seduta di Silvia Zacchello per entrare in contatto telefonico con i protagonisti dei fumetti e della Pop art, che con le grafiche vintage ispirano le sue produzioni. 



Nuts design ci propone infine un assaggio delle produzioni dei suoi clienti, direttamente ordinabili on-line. Ulteriori approfondimenti e prodotti potranno essere trovati all’interno della terza edizione della Guida Al Design Made in Italy, tascabile, distribuita presso Tent London e presso Victoria &Albert Museum, hub proncipale di London Design Festival. Completerà l’azione di IDES, dopo il festival, il portale e-commerce in fase Beta www.guidadesign.com, l’esclusivo design export on line, in tutto il mondo. Vi aspettiamo, presso tent London, in Old Truman Brewery, presso lo stand E28 in T2 Hall. 

Per informazioni:



Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
7.3.12

Arredo ufficio in metallo design Dieffebi alla conquista di Londra


DIEFFEBI IN EUROPA CON TRE NUOVI SHOWROOM 

Da Marzo l’azienda veneta Dieffebi - leader nel segmento dell’arredo in metallo per l’ufficio e per la casa - rafforza la propria presenza sul territorio inglese con l’apertura di un nuovo showroom a Londra, nella zona di Kentish Town, nel quartiere di Camden. Internazionalità è infatti una delle parole chiave nell'approccio aziendale al mercato. Dieffebi è divenuta nel tempo un punto di riferimento nel panorama internazionale degli arredi in metallo, con una forte presenza nei mercati esteri e nelle più influenti metropoli nel mondo. Il segreto del successo internazionale dell’azienda di San Vendemiano è la capacità di creare soluzioni ad alto livello estetico e funzionale, nel rispetto dell’ambiente e dei principi di sviluppo sostenibile. Tale attenzione di Dieffebi per l’ecosistema è stata recentemente premiata dal Ministero dell’Ambiente francese con l’assegnazione della certificazione NF Environment, unico marchio ambientale europeo che garantisce la sostenibilità degli arredi metallici e dell’azienda produttrice. Già presente dall'inizio del 2012 in altri due noti showroom europei, i prodotti Dieffebi sono esposti presso il centralissimo Spiralis Europe di Londra con un’ampia area dedicata a librerie, armadi e cassettiere e in Germania nello showroom Büromöbel di Francoforte. Nel nuovo showroom londinese Bdm di Kentish Town saranno protagonisti, in particolare, gli armadi della gamma Primo, le cassettiere Universal e cBox, caratterizzate da raffinatezza estetica, funzionalità e flessibilità nell'uso e la linea Fileline Standard. Tale apertura verso gli scenari europei consente all'azienda di stare al passo con novità e tendenze del mondo del design e dell’ufficio, innovandosi ogni giorno attraverso idee, territori ed una costante ricerca a livello tecnologico e di stili di vita.

Per informazioni:
www.dieffebi.com



Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
5.7.11

CONTEMPORARY ITALIAN DESIGN SHOWCASE LONDRA



IDES A LONDRA

CONTEMPORARY ITALIAN DESIGN SHOWCASE, la creativa vetrina per il Design made in Italy ritorna quest'anno a Londra in occasione di London Design Festival, dal 17 al 25 Settembre, presso la fiera TENT London. L'irriproducibile vibrazione creativa che l'Old Truman Brewery londinese vede quest'anno IDES in collaborazione con ARTOUR-O IL MUST, per uno stand creato ad hoc: "Living Italia" che ricrea l'inconfondibile ambiente abitativo nella quotidianità del vivere italiano, per accogliere con i migliori onori di casa i visitatori provenienti da tutto il mondo. E' intenzione di IDES & ARTOUR-O IL MUST offrire questa opportunità ai ‘Leader’ dei reciproci settori, design e arte, per valorizzarne le risorse, agevolare lo sviluppo di reti commerciali, acquisire nuovi partner e aumentare la visibilità dei prodotti e delle opere a livello internazionale. Ospiti i vincitori di "Progetti per il Made in Italy", concorso lanciato per Florence Design Week lo scorso Maggio, ovvero Engineering Design con "Eggy" e Federico Stringa con "Ufficio Avvolgente". Vi aspettano dal 22 al 25 Settembre presso Tent London, stand A04, T2Hall, Old Truman Brewery, Brick Lane!

Per informazioni:
info@i-des.it
www.i-des.it
www.londondesignfestival.com/profiles/ides-contemporary-italian-design-showcase




Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
29.4.11

Mappa Londra cartina stoffa design Palomar: Crumpled City™




Molti proprio in questo momento si trovano a Londra per il matrimonio reale tra William e Kate. Ecco allora un utile gadget design per non perdersi nella grande città cosmopolita: la mappa stampata su stoffa Crumpled City™; la cui caratteristica principale è la possibilità di appallottolarla anziché piegarla laboriosamente come avviene con le normali mappe di carta.

Per informazioni:
www.palomarweb.com




Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
3.7.08

Mobili cartone salotto barocco London’s Largest Living Room



Se il caldo snervante di questi giorni per qualche istante vi ha fatto desiderare di traferirvi alla luce delle stelle, sappiate che l’idea non è poi tanto originale e stravagante. A Londra, in occasione del Festival dell’Architettura, i designer dello Studio Weave e gli stilisti Eley Kishimoto hanno dato vita al più grande salotto a cielo aperto mai visto (London’s Largest Living Room) con un’installazione temoranea nel cortile della Somerset House. Difficile pensare che l’ispirazione arrivi dal tempo, visto anche il rischio pioggia che da quelle parti è sempre in agguato. Ma il risultato è piuttosto divertente e coinvolgente.

Per informazioni:
www.somersethouse.org.uk
www.studioweave.com
www.eleykishimoto.com

  


Fonte: Dezeen

Post realizzato da myArtistic Blog Design Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia. Contatti: www.myartistic.it info@myartistic.it