Visualizzazione post con etichetta Installation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Installation. Mostra tutti i post
16.4.12

Metropolis il nuovo mondo Interface prende vita...


Metropolis: il nuovo mondo Interface prende vita 
L’azienda americana torna a Milano per presentare la nuova collezione con una spettacolare installazione ispirata dalla crisi dell’uomo contemporaneo, con un finale di speranza.

Interface, leader mondiale nel design e nella produzione di pavimenti tessili modulari altamente performanti e innovativi, ha scelto l’appuntamento della Milan Design Week 2012 per il lancio europeo della sua nuova collezione, Metropolis. Francesco Maria Bandini, architetto e fashion designer, forza creativa alle spalle dell’installazione “The Positive Floor” che è stata presentata alla manifestazione lo scorso anno, sta proseguendo la sua collaborazione con Interface nella realizzazione di questo nuovo progetto. L’installazione richiama un mondo immaginario e prenderà vita all’interno della Triennale Design Week presso la Triennale di Milano, storico tempio dell’Arte contemporanea e del design italiano, ed echeggerà i temi simbolo dell’Apocalisse e della rinascita che hanno influenzato il design della nuova collezione. Secondo Bandini, l’installazione Metropolis evoca l’idea di un luogo immaginario dove tutti sognano di vivere e poter lavorare. Il designer lo descrive come un “cocoon” che invita a “fare il nido” ed essere creativi e che rappresenta il desiderio continuo dell’uomo di rinnovarsi.

Commenta così il progetto: ”Quando il mondo, come lo conosciamo, finisce, rimane un solo elemento che significa rinnovamento: la luce pura. Presente lungo tutta l’installazione, è fondamentale nel concept creativo che sta dietro il progetto Metropolis. In fondo, all’inizio tutto ebbe origine dalla luce”.

Michele Iacovitti, Vice President Marketing Communication & Branding Interface commenta: “Nella visione di molti, l’Apocalisse si identifica con morte e distruzione. Per Interface questa significa rinascita e un futuro più sostenibile, migliore e più radioso. E’ inoltre l’ispirazione per molti dei nostri prodotti più distintivi creati fino ad ora e per l’installazione stessa che promette di trasportare i visitatori verso un mondo totalmente nuovo – un mondo di speranza, di bellezza e di luce che noi immaginiamo all’indomani di un evento distruttivo e apocalittico. Si tratta di pavimenti, ma non come comunemente li conosciamo!”.

La nuova collezione di prodotti Metropolis comprende 15 design moderni e suggestivi che simboleggiano il passato, il presente e il futuro dell’umanità civilizzata e delle sue città. Dal design ispirato ai segni visibili della natura sostituiti dalle rovine fino ai motivi surreali e all’illuminazione elettrica delle città futuristiche, ciò che questi nuovi prodotti hanno in comune è la resistenza anche alle condizioni più usuranti e le importanti credenziali ambientali.

Interface, Metropolis
Triennale, Milano
Pianoterra Curva A1
dal 17 al 22 aprile 2012
Press preview 16 Aprile 2012

Per informazioni:
www.interfaceflor.it




Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
5.10.10

illycaffè presenta Galleria illy a Istanbul


Caffè e cultura si fondono
con le nuove installazioni del Leone d’Oro Tobias Rehberger

Dopo il successo di Berlino lo scorso settembre, dal 1 al 23 ottobre illycaffè porta la nuova edizione di Galleria illy a Istanbul, città crocevia e punto di incontro tra diverse culture, come la Trieste di inizio secolo in cui è nata l’azienda. Galleria illy è un evento a tempo, un happening che finisce in un luogo per ricominciare in un altro momento in un’altra parte del mondo. Un luogo in cui incontrare i prodotti, le espressioni, le passioni e le persone del mondo di illy e dove scoprire bellezza, gusto, cultura e arte. illycaffè ha scelto come location per Istanbul Galleria Işık Teşvikiye della Fondazione Feyziye Mektepleri – nel quartiere di Nişantaşı, centro della vita culturale ed economica della città che quest’anno è “Capitale Europea della Cultura”. Come per Berlino nel prestigioso department store KaDeWe, al centro dello spazio vi sarà l’opera pensata per l’occasione da Tobias Rehberger, vincitore del Leone d’Oro alla 53ª Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia. Un’inedita installazione che si caratterizza per il suo forte tratto camouflage e segna un’altra tappa del percorso artistico iniziato nel 2009 con la riprogettazione della caffetteria di Biennale, per cui Rehberger aveva utilizzato un gioco di motivi ottici in giallo, nero e arancione. Entrambe le installazioni si caratterizzano per le originali geometrie che elidono i confini tra realtà e illusione ottica. All’interno di Galleria illy è stata realizzata un’area bar in cui artisti internazionali creeranno un salotto culturale, alternando performance a momenti di dialogo con il pubblico. Tra i protagonisti il designer e architetto Aldo Cibic, il food designer spagnolo Martí Guixé, il producer Ali Yorgancioglu, il grafic designer Pietro Corraini, il fotografo Harry Cruyaert e il designer Erdem Akan. Ogni giorno, i baristi illy dell’Università del caffè terranno tre corsi “Dalla pianta alla tazzina” un percorso attraverso la cultura del caffè, la degustazione e l’arte della preparazione dell’espresso perfetto.

www.illy.com




Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
Contatti:  www.myartistic.it   info@myartistic.it
24.9.10

Settimana moda milanese Fashion & Design 2.0 con Yoox



In occasione della Settimana della Moda milanese, yoox.com sarà presente all’evento Fashion & Design 2.0 dal 23 - 26 settembre, presso l'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele con un’installazione realizzata da Alberto Biagetti, direttore artistico di YOOX Group e ideatore insieme ad Alessandro Guerriero del progetto YOOXCover, immagine icona che ogni mese si rinnova e accoglie milioni di spettatori nella boutique virtuale yoox.com. Le YOOXCover sono un incontro tra naturale ed artificiale, ci conducono all’idea di un abito architettonico ricco di riferimenti e allusioni raccontando una storia che appartiene al passato ed al futuro contemporaneamente. Gli studi condotti in questi anni sulle rappresentazioni virtuali del corpo e il desiderio di mescolare realtà e finzione, hanno prodotto abiti come architetture e svelato il corpo come primo luogo della sperimentazione. Per Fashion & Design 2.0, Alberto Biagetti ha realizzato “Apparizione”, la YOOXCover n.123, un racconto nel quale il corpo, l’abito e lo spazio architettonico diventano elementi imprescindibili l’uno dall’altro e sono in grado di restituire l’idea di teatralità che accompagna la moda e ne definisce gli aspetti più eccentrici e originali. L’installazione è costituita da un pannello trasparente sul quale viene proiettato un abito virtuale, la struttura è inclusa in una cornice che è ispirata alle ampie finestre che si affacciano sulla Galleria Vittorio Emanuele. È una sorta di specchio virtuale nel quale l’abito e la sua anima sono svelati.


Alberto Biagetti nato a Santarcangelo di Romagna nel 1971 si occupa di architettura e design, disegna con straordinaria leggerezza e apparente facilità microcosmi di vetro e case di specchio, ossa colorate e orizzonti inesistenti, mentre oscilla tra antico e oriente, tra serio e ludico, tra poesia e caos. Il suo lavoro è frutto di molteplici invenzioni linguistiche che generano oggetti, pitture e installazioni tra cui l’immagine di YOOX Group di cui è direttore artistico dal 2000, gli oggetti e gli spazi di via Montenapoleone per Venini oltre alle numerose collaborazioni con gallerie, centri culturali e di formazione come Memphis-Post Design, Istituto Europeo di Design, Antonio Colombo Arte Contemporanea, La Triennale di Milano.

Contatti:
www.biagetti.net



Post realizzato da myArtistic Blog Design
Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia.
Contatti:  www.myartistic.it   info@myartistic.it
19.7.10

Designer Francesca Signori per COCO CHANEL e CUSTO BARCELONA



 COCO CHANDELIER
design: FRANCESCA SIGNORI
progetto: installazione luminosa
club: OCCHI OCCHI OH CLUB _ Napoli (Architetto: Beppe Riboli)
dimensioni: 5 mt x 3 mt

400 camelie illuminate da fibra ottica e cristalli per un'installazione che celebra la famosa stilista parigina e il suo fiore preferito. COCO CHANDELIER è un lampadario-scultura - interamente realizzata a mano -studiata per OCCHI OCCHI OH CLUB dalla designer Francesca Signori. Il club, ideato dal celebre architetto Beppe Riboli, ha al suo interno una serie di oggetti-scultura che omaggiano il mondo della moda.


CUSTO BARCELONA
progetto: interior design
design: FRANCESCA SIGNORI
location: NEW YORK

Nuova veste per l'outlet di Custo Barcelona di New York. Ad animare l'interno di Broome street, in zona Soho, righe rosa fluo, verde petrolio e verde acido, grafiche dall'effetto caleidoscopio ottenute da immagini dei capi e della passerella e neon: rigorosamente rosa!


CUSTO BARCELONA
progetto: VETRINE
design: FRANCESCA SIGNORI

La colorata collaborazione tra la designer italiana Francesca Signori e il marchio spagnolo Custo Barcelona continua anche nei progetti delle vetrine espositive.

Per informazioni:
www.francescasignori.com



Post realizzato da myArtistic Blog Design Atelier creativo di Padova che oltre a gestire un blog d'Arte e Design realizza decorazioni su mobili antichi restaurati e crea pezzi innovativi con arte, design e tecnologie all'avanguardia. Contatti: www.myartistic.it info@myartistic.it
1.4.10

1.04.10 Fuorisalone installazione Beauty Design "Your sign your story" by Hugo e I.E.D.


Hugo Boss “lascia un segno” al Salone del Mobile 2010 –
in collaborazione con IED nasce un progetto
di avanguardia creativa

L'evento "YOUR SIGN YOUR STORY", tra Beauty e Design, si svolgerà il 15 Aprile prossimo all'interno del circuito del Fuorisalone. Si tratta di un'installazione audio/video estremamente coinvolgente, interattiva, che racconta un percorso di interazione tra la marca Hugo e i giovani designer dello IED sviluppatosi nel corso dell'ultimo anni. Anche i visitatori saranno coinvolti nel processo di "ibridazione creativa", con la possibilità di lasciare un segno indelebile con la propria pelle e ricevere una boccetta di profumo unica, soltanto loro.


Hugo by Hugo Boss, marchio icona di innovazione e creatività, espressione moderna e metropolitana di libertà, si presenta al Salone del Mondo con questo evento nato e cresciuto dalla collaborazione con l'Istituto Europeo di Design. Il progetto tra IED e Hugo by Hugo Boss è iniziato, nel luglio 2009, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in un lavoro di ricerca, comunicazione e massima libertà creativa. Il marchio si è presentato ai ragazzi, primi fruitori della fragranza, con l’intento di aprirsi alla loro personale comprensione e lasciarsi studiare e loro, hanno sviluppato un processo che ha volutamente messo da parte ogni immagine idealizzata del brand per ripartire da capo, su una pagina completamente bianca. Ponendosi semplici domande – cosa è il bello, dimmi cosa compri e ti dirò chi sei – gli studenti hanno tracciato la via che Hugo Boss dovrebbe seguire per mantenersi brand icona, portatore di un messaggio forte e originale che parla ai giovani utilizzando codici, strumenti e parole che tra i giovani sono nati. Attraverso la creatività degli studenti si è realizzata una vera e propria reinvention del linguaggio del marchio. Hugo Boss è diventato così espressione unica di un’esperienza condivisa. Un percorso emozionale che parte dal “lasciare la propria traccia” al suo fissarsi in immagine fino alla trasformazione in segno e ricordo. Al culmine di questa esperienza e come epilogo naturale del percorso compiuto si colloca YOUR SIGN, YOUR STORY, un grande evento concepito come momento di massima condivisione: un’esperienza che, attraverso un allestimento di forte impatto scenografico, ripercorre la fasi attraverso cui l’individuo lascia un segno di se unico e irripetibile attraverso la creatività. L’evento - che si inserisce nel panorama degli Eventi Fuori Salone del prossimo Salone del Mobile (14-19 aprile 2010) - si svolgerà presso la sede IED di Via Sciesa 4 a Milano, il 15 aprile con una preview per la stampa dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e l’apertura al pubblico dalle ore 18.00 alle ore 22.00.

Giustifica
22.3.10

22.03.10 Le prospettive magiche alla Triennale di Milano


Le prospettive magiche di Cooperativa Ceramica d’Imola alla Triennale di Milano

Realizzata un’opera unica nella quale i tagli delle ceramiche costruiscono e scandiscono uno spazio di gioco e di sorpresa per i bambini di tutte le età. «Ma che bel castello, marcondirodirondello…» così recita una famosissima filastrocca. Il castello è nell’immaginifico di tutti i bambini (e in quello degli adulti che conservano nel loro intimo un animo fanciullesco). Perché al castello vengono associate le figure di principi e principesse, fantasmi buoni e dispettosi, fate e fatine, maghi e maghetti, streghe e stregoni. Insomma, molti di quei personaggi che animano e popolano le favole e le fantasie dei bambini di tutte le età. Ecco allora che Cooperativa Ceramica d'Imola trovandosi a dover dar vita ad un’opera dedicata ai bambini ed in particolare al gioco e al tempo libero, ha pensato di creare un castello incantato dalle prospettive magiche. E proprio “Le prospettive magiche” è il titolo dell’istallazione realizzata per la Triennale di Milano, Salone del Mobile 2010 (14-19 aprile). «Le prospettive magiche ricreano una microarchitettura dove i tagli delle ceramiche costruiscono e scandiscono uno spazio di gioco e di sorpresa – spiega l’architetto Massimiliano Raggi, che ha progettato l’opera su indicazione di Cooperativa Ceramica d’Imola - Varcato il portale, la natura è all’interno, si specchia all’infinito ai lati e a soffitto… le voci e le risate dei bambini davanti agli specchi deformanti danno vita alle geometrie…». Le piastrelle di ceramica si prestano in modo straordinario a questo tema per qualità prestazionali, funzionali, di flessibilità e per policromaticità del materiale. Cooperativa Ceramica d’Imola per realizzare questa installazione utilizzerà tre collezioni principali: Shape di LeonardoCeramica capace di coniugare tecnologia e alta versatilità, Strobus di ImolaCeramica per dare vita al calore dell’effetto legno, Black&White di LeonardoCeramica per ricreare il gioco degli opposti nel forte contrasto tra il nero e il bianco.

www.imolaceramica.it

24.3.09

24.03.09 Struktable il tavolo multi-touch e touch-sensitive

Struktable tavolo interattivo progettato da Strukt per sviluppare applicazioni multi-touch con la possibilità di personalizzazione attraverso software. Display da 70 pollici touch-sensitive riesce a gestire un numero illimitato di tocchi contemporaneamente, permettendo l’attività simultanea persino di 8 persone.

Fonte: designer blog;